Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.
Archivi tag: salone libro torino
28 settembre: Giuseppe Battiston è nato per correre come Bruce
Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.
La rubrica musicale “Risonanze” a cura di Maurizio Principato
29 luglio: Cult ancora sul Salone di Torino
Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.
17 maggio: Babel e la banda del formaggio
Ascolta la puntata del 17 maggio: in studio Ira Rubini.
Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.
Paolo Nori, autore di romanzi ormai pluripremiato, sarà oggi protagonista di un incontro con i lettori al Salone del libro di Torino, in cui presenterà in anteprima il suo nuovo libro La banda del formaggio (ed. Marcos y Marcos) e l’audiolibro di Grandi ustionati, letto dallo stesso Nori in una serata ai Frigoriferi Milanesi. Lo abbiamo raggiunto in treno…
Recuperiamo oggi l’intervista a Davide Lorenzo Palla che, insieme a Francesco Piccolo, è creatore di Mercatino di San Lorenzo, spettacolo-concerto da bar e da battaglia: una tournée in 10 locali milanesi che ha avuto grande successo.
Ci colleghiamo anche oggi con Barbara Sorrentini, nostra inviata al Festival di Cannes.
Enzo Gentile presenta gli ultimi 3 concerti di Music Club #7 – Round Midnight al Dal Verme di Milano: stasera i Luf reinterpretano Guccini.
Torna la rubrica di fumetti del venerdì con Antonio Serra.
Riprende anche la rubrica Tutto bene: solo buone notizie, a cura dei nostri giovani osservatori ottimisti.
16 maggio: fra Terra Futura e il Salone di Torino
Ascolta la puntata del 16 maggio: in studio Ira Rubini.
Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.
Da domani, alla Fortezza da Basso di Firenze, parte l’edizione 13 di Terra Futura, la mostra-convegno sulle buone pratiche di sostenibilità. Ce ne parla Andrea Baranes.
Seconda giornata del Festival del Cinema di Cannes: le parole di Steven Spielberg e la corrispondenza di Barbara Sorrentini.
Apre oggi il Salone del Libro di Torino: ne parliamo con Giovanni Peresson, che partecipa a due incontri sul tema della divulgazione e della promozione del libro sui blog, su Twitter o in TV.
Nella sede dell’Unione Femminile Nazionale di Milano apre una mostra storica sul movimento delle donne dal 1899 a oggi. Il servizio di Tiziana Ricci.
Torna l’appuntamento del giovedì con gli eventi culturali internazionali e i Lì per caso: Jacopo Lanteri (da Berlino) e Matteo Torterolo (dal suo divano).
Ecco i link agli eventi di oggi:
primaverasound.es
Il Mercatino di San Lorenzo è un progetto di spettacoli-concerti da bar e da battaglia! Ce ne parla il suo creatore, Davide Lorenzo Palla.
13 maggio: Babel e il Finale di Partita di Castri
Ascolta la puntata del 13 maggio: in studio Ira Rubini.
Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser.
Vittorio Franceschi, uno dei protagonisti dell’allestimento firmato da Massimo Castri di Finale di Partita, racconta a Babel il suo Samuel Beckett visto “da dentro”.
Oreste Pivetta riferisce anche oggi dal Salone Internazionale di Torino: le iniziative per il 150° dell’Unità d’Italia e molto altro.
Torna l’appuntamento del venerdì con Antonio Serra e i fumetti.
Umberto Angelini introduce il programma UovoKids, iniziativa “indisciplinare” destinata a bambini e genitori, in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.